Uno dei punti di riferimento della religione cristiana: il Santuario di Fatima, con le sue imponenti Basiliche e i monumenti, attira ogni anno migliaia di pellegrini, desiderosi di visitare i luoghi dove, a inizio secolo, a tre piccoli pastorelli apparve la Vergine del Rosario.
- Visitare il Santuario di Fatima: i musei e i monumenti da non perdere
- Un luogo profondamente mistico
- Il Santuario della Madonna di Fatima e le sue meraviglie
- La Basilica e la “Cappella delle Apparizioni”
- Il Monumento al Sacro Cuore di Gesù
- Il Monumento al Muro di Berlino
- Chiesa della Santissima Trinità
- Cosa vedere nei dintorni di Fatima (Portogallo)
- Da Lisbona a Fatima con un tour organizzato
- Come arrivare a Fatima da Lisbona in autonomia
Visitare il Santuario di Fatima: i musei e i monumenti da non perdere
Fatima, in Portogallo, è una cittadina ricca di cose da vedere, oltre ai monumenti più importanti non mancano, ovviamente, i musei: il Museu de Arte Sacra e Etnologia, il Museu de Cera, il Museu Fátima 1917 e il Presépio e Aldeia de Belém Animados.
Un luogo profondamente mistico
Una radice profondamente mistica, che accompagna il piccolo villaggio sin dalla sua fondazione, acuita proprio da ciò che accadde nel 1917. Tre giovani pastori, Jacinta e i suoi cugini Francisco e Lùcia, dichiararono di aver assistito alla comparizione di una donna vestita di bianco con un rosario.
La identificarono come la Madonna, la Vergine del Rosario appunto. Le apparizioni avvennero nel periodo compreso tra il 13 maggio e il 13 ottobre. Ogni volta, accompagnate da rivelazioni di eventi futuri: i “Segreti di Fatima”.
In un primo momento, i piccoli pastori non furono creduti.; la Chiesa stessa fu scettica. Poi, nel 1930, il vescovo di Leiria ritenne veritiere le testimonianze, dando il là al grande sviluppo di Fatima.
Il Santuario della Madonna di Fatima e le sue meraviglie
Il Santuario di Fatima si trova a Cova da Iria. Luogo che, fino al 1917, era sostanzialmente sconosciuto. È proprio qui che, quell’anno, ci furono le apparizioni della Madonna. Per questo è diventato il punto di maggior interesse della città.
L’area del Santuario include la Basilica di Nossa Senhora, con la sua Cappella delle Apparizioni, ma anche il Monumento al Sacro Cuore di Gesù e il Monumento al Muro di Berlino.
La Basilica e la “Cappella delle Apparizioni”
Realizzata nel 1928, su progetto dell’architetto Joao Antunes, fu consacrata nel 1953.
- È un luogo di culto visitatissimo da pellegrini di tutto il mondo come la Basilica del Sacro Cuore a Parigi o la Basilica di San Pietro a Roma.
Al suo interno (a navata unica, stile seicentesco) si possono trovare ben 15 altari, dedicati agli altrettanti misteri del rosario, le tombe dei tre pastorelli (che furono beatificati nel 2000), vetrate spettacolari, un organo a canne di costruzione italiana e la splendida statua in legno della Madonna, scolpita dall’artista portoghese José Ferreira Thedim, ancora conservata nella piccola Cappella delle Apparizioni.
Questa piccola nicchia è il luogo più visitato di Fatima. Perché sorge dove, nel 1917, avvenne la prima apparizione. Si tratta, in sostanza, di una piccola tettoia obliqua che contiene una colonna bianca. In precedenza, lì c’era l’albero dove si palesò la Vergine, poi distrutto, con il passare degli anni, dall’incuria di turisti e visitatori. Era (mala) abitudine, infatti, staccarne un pezzo per conservare un ricordo di buon auspicio.
In realtà, l’originale Cappella delle Apparizioni era una vera e propria chiesa. Nel 1922, però, alcuni scettici, convinti che le apparizioni fossero una mera messinscena della Chiesa, la distrussero.
Il Monumento al Sacro Cuore di Gesù
L’opera è stata eretta nel 1932 su una sorgente che, secondo i credenti, è foriera di molte grazie. Perciò, in segno di devozione e di penitenza, i fedeli spesso percorrono il tratto tra Basilica e Monumento in ginocchio.
Il Monumento al Muro di Berlino
Questa blocco, dalle dimensioni di 3,60 metri di altezza e 1,20 di larghezza, fu donato da Virgilio Casimiro Ferreira, portoghese emigrato in Germania, in ricordo della profezia della Madonna, poi avveratasi (il “Secondo segreto di Fatima”: il pericolo di un nuovo conflitto mondiale, dopo le sofferenze della Grande Guerra).
Inaugurati il 13 agosto 1955, il monumento è stato realizzato dall’architetto J. Carlos Lureiro. La lapide riporta le parole pronunciate da Giovanni Paolo II durante la sua seconda visita a Fatima, nel maggio 1991: "Grazie, o Celeste Pastora, per aver amorevolmente guidato i popoli verso la libertà!".
Chiesa della Santissima Trinità
Realizzata nel 2007, porta la firma dell’architetto Alexandros Tombazis, che si avvalse della collaborazione di altri artisti: i portoghesi Álvaro Siza Vieira e Pedro Calapez e il tedesco Robert Schad, autore della Croce Alta in bronzo posta all’esterno.
Cosa vedere nei dintorni di Fatima (Portogallo)
Esperienza che può rivelarsi fondamentale per capire com’era Fatima prima della “trasformazione” post-apparizioni. Molti fedeli, inoltre, scelgono le dimore dei tre beati come punto di partenza per un pellegrinaggio, lungo la Via Sacra, o Via del Calvario, che ha come meta la piazza della Basilica.
D’interesse anche la Stazione della Croce con le sue 14 cappelle, o la statua in marmo del Cristo in Croce. Inoltre, da non perdere il Castello di Ourem, la cittadina di Tomar con il suo Convento di Cristo (Patrimonio UNESCO), il Monastero di Batalha, il Convento di Santa Maria da Vitoria e, a dieci chilometri da Fatima, le Grotte della Moeda di San Michele e quelle di Alvados.
Vuoi visitare i dintorni di Lisbona e il Portogallo in completa autonomia?
Noleggiare un'auto ti darà totale autonomia negli spostamenti e ti permetterà di arrivare dove i mezzi pubblici non arrivano. Con l'auto avrai piena libertà per scoprire località, spiagge e paesaggi portoghesi! Ecco cosa devi sapere sul noleggio auto a Lisbona e in Portogallo.
Da Lisbona a Fatima con un tour organizzato
Numerose sono le prosposte di tour guidati con partenza da Lisbona, che ti porteranno alla scoperta dei luoghi delle apparizioni e delle bellezze del Santuario. Eccone alcune:
- Tour di una giornata a Fatima, Batalha e Obidos: Un pellegrinaggio che comprende la visita al Santuario e a seguire, dopo il pranzo, tappa al Monastero di Batalha. Per concludere infine la giornata a Obidos, suggestivo villaggio dove chiudere in bellezza sorseggiando la tipica Ginja. Servizio transfer incluso dal centro di Lisbona.
- Tour di una giornata a Fatima e dintorni: Una giornata tra le bellezze di Fatima e dintorni, partendo da Lisbona con un bus privato. Ci si fermerà a Obidos, quindi ad Alcobaça e Nazaré. Ultimo stop a Fatima, per visitare il Santuario. Il ritorno, ancora in bus, è compreso nel pacchetto.
- Tour di mezza giornata a Fatima (in italiano), senza altre soste: Se la visita di un giorno non è di vostro gradimento, è possibile prenotare un tour di mezza giornata. Con transfer la Lisbona, sempre in bus, e arrivo diretto al Santuario di Fatima, senza sosta nelle vicine cittadine.
Come arrivare a Fatima da Lisbona in autonomia
Fatima si trova a circa 130 chilometri da Lisbona. Il modo migliore per raggiungere Fatima da Lisbona è in bus sfruttando il tragitto Lisbona – Fatima con l’autobus Rede Expressos, che ha buona frequenza. Il viaggio dura un’ora e mezza, per un costo inferiore ai 10 euro.

Cerchi un'offerta per dormire a Fatima?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
In alternativa è possibile raggiungere Fatima in macchina, percorrendo l’autostrada A1; partendo da Lisbona senza traffico, il viaggio dura circa un’ora e mezza.